“Contrappunti”: tornano i Concerti di Primavera

Concerti di Primavera 2025

45° edizione | marzo – aprile 2025

Contrappunti

Il titolo dei Concerti di Primavera 2025, «Contrappunti», è ispirato dai festeggiamenti per i cinquant’anni del Museo del Tessuto, col quale la Camerata e la Scuola di musica «Verdi» hanno da anni legami di collaborazione feconda. 

Ogni partitura intesse nel contrappunto fra le sue parti una trama e un ordito capaci di generare un insieme armonico non dissimile da ciò che i singoli fili realizzano quando sono organizzati dal telaio. 

In entrambi i casi si tratta di composizioni frutto dell’accostamento sagace e sapiente di elementi diversi, capaci di creare un’opera complessa. Per queste ragioni il concerto inaugurale della rassegna, eccezionalmente affidato all’Ensemble di archi della Camerata diretto da una musicista di talento, la giovane Mimma Campanale, è collocato nel bel Museo che è uno dei vanti di Prato e che ne esprime la storica identità industriale. 

Il programma si ispira alla mostra «Tesori di seta» che il Museo ha allestito per questa ricorrenza giubilare e percorre un arco temporale che dal Cinquecento rivisitato da Ottorino Respighi, muove al primo Settecento di Caldara, Vivaldi e Haendel, per giungere a Mozart e al suo personale dialogo con l’eredità di Bach. Come la mostra, l’impaginazione musicale include lavori d’ispirazione religiosa o comunque severa, per stabilire un contrappunto coi manufatti in esposizione.

La Stagione si sposta quindi nella sua sede tradizionale, il Teatro «D’Annunzio» dove ospita una «Soirée musicale» animata dalla grazia e dalla freschezza vocale di due giovani interpreti, Vittoria Brugnolo e Francesca Palitti, (Giovedì 27 marzo) affiancate con autorevole magistero dall’accompagnamento pianistico di Anna Toccafondi, artista pratese illustre. Partendo dal contesto rossiniano a cui allude il titolo del concerto, le due cantanti attraversano il repertorio della musica vocale da camera con pagine celebri di Schubert, Liszt, Fauré, impreziosito dalla riscoperta di due squisite pagine di Luigi Ferdinando Casamorata, che fu il primo Direttore del Conservatorio fiorentino all’indomani dell’Unità d’Italia, e da due liriche di Giacomo Puccini nell’ insolita veste di autore da salotto, comunque geniale.

Nei successivi appuntamenti, il Teatro del Cicognini ospiterà un giovane pianista di grande talento, Davide Conte, (Giovedì 3 aprile) e il Quartetto Adorno (Giovedì 17 aprile), uno dei complessi italiani oggi più ammirati dal pubblico e più richiesti dalle istituzioni concertistiche. Il concerto coincide col Giovedì Santo e pertanto abbiamo chiesto ai quattro egregi strumentisti di interpretare Le ultime sette parole del Redentore sulla croce, le sublimi meditazioni musicali che Haydn compose sulla Passione di Cristo e di cui realizzò in prima persona questa magistrale e commovente versione cameristica. 

Infine, il Trio Sheliak (Giovedì 24 aprile) torna a suonare per i Concerti di Primavera con un programma che celebra gli anniversari di due colonne del Novecento, Maurice Ravel e Dmitri Šostakovič. Il Trio op. 67 di quest’ultimo è intimamente gemello, per ispirazione e contenuto, alla Sinfonia da camera op. 110a che la Camerata ha eseguito il 25 febbraio diretta da Jonathan Webb. 

Un ulteriore contrappunto, quasi un canone a specchio, fra la Stagione sinfonica e la rassegna cameristica.

PROGRAMMA

Museo del Tessuto

Via Puccetti 3 – Prato

Giovedì 20 marzo, ore 21

Concerto per i 50 anni del Museo del Tessuto

Camerata Strumentale di Prato

direttrice Mimma Campanale

Caldara: Sinfonia No. 12 in la minore «La passione di Gesù Signor nostro»

Vivaldi: Concerto per archi in sol min. R. 156

Haendel: Concerto Grosso in si minore op. 6 n. 12 HWV 330

Mozart: Adagio e Fuga in do minore K. 546

Respighi: Antiche danze ed arie per liuto, Suite n. 3

Teatro “G. D’Annunzio” del Convitto Cicognini

Piazza del Collegio 13 – Prato

Giovedì 27 marzo, ore 21

Soirée musicale

Vittoria Brugnolo, Francesca Palittisoprani

Anna Toccafondi pianoforte

musiche di Rossini, Schubert, Liszt, Casamorata, Puccini, Fauré

Teatro “G. D’Annunzio” del Convitto Cicognini

Piazza del Collegio 13 – Prato

Giovedì 3 aprileore 21

Davide Conte pianoforte

Bach: Toccata in sol minore BWV 915

Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3

Chopin: Polonaise in fa diesis minore op. 44

Prokofiev: Sonata n. 4 in do minore op. 29

Teatro “G. D’Annunzio” del Convitto Cicognini

Piazza del Collegio 13 – Prato

Giovedì 17 aprileore 21

Quartetto Adorno 

Edoardo Zosi violino

Liù Pelliciari violino

Benedetta Bucci viola

Francesco Stefanelli violoncello

Haydn: Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce op. 51

Teatro “G. D’Annunzio” del Convitto Cicognini

Piazza del Collegio 13 – Prato

Giovedì 24 aprile, ore 21

Trio Sheliak

Emanuele Brilli violino

Matilde Michelozzi violoncello

Sergio Costa pianoforte

Šostakovič: Trio n. 2 in do minore op. 67

Staud: Dieci miniature

Ravel: Trio 

Ingresso:

8 euro intero

3 euro under 25, allievi e docenti della Scuola Verdi

Concerto per i 50 anni del Museo del Tessuto

Biglietti:

intero 15 €

ridotto under 25 10 €

Info:

www.scuolaverdi.it

Biglietterie:

Teatro Politeama Pratese

0574 603758

via Garibaldi 33 – Prato

martedì – sabato (chiuso mercoledì pomeriggio)

10.30-12.30/16.00-19.00

Online su Ticketone.it